Industria creativa
Autore: Lorenzo Griguoli
CV: Diploma del Triennio della Scuola di Decorazione dell’ Accademia di Belle Arti di Firenze. Iscritto al secondo anno dei Bienni specialistici della Scuola di Decorazione, indirizzo Arte Pubblica” e della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte, indirizzo Arte e Linguaggi della Comunicazione.
Tutor: Rossella Maspoli
Industria creativa
Viene raccontata l’ industria creativa torinese, la quale raccoglie in sé diversi luoghi e azioni:
-diversi luoghi dediti all’arte urbana, tra cui gli elementi della fabbrica dismessa presenti a Parco Dora, “Baci Urbani - Piercing” di Corrado Levi, “Donnola” dell’artista ROA, i lampioni innamorati a Parco Valentino realizzati dall’ artista-giardiniere Rodolfo Marasciuolo e, infine, un riferimento all’opera “L’infinito negli occhi” dell’artista Millo;
-la cultura underground musicale, rappresentata da un performer che suona la chitarra e alle sue spalle ha l’impianto acustico - che ha influenzato le giovani generazioni dagli anni Ottanta del Novecento fino agli inizi del XXI secolo;
-le piccole realtà editoriali, le quali hanno trovato terreno fertile in città per affinare le tecniche tipografiche e migliorare le macchine dedite alla produzione editoriale e, a testimonianza della loro presenza, troviamo Archivio Tipografico, un piccolo spazio che non solo raccoglie tutte le produzioni e le strumentazioni impiegate nella tipografia del secolo scorso, ma si occupa di continuare e studiare la tradizione tipografica di cui si è fatta erede.