|
CALL FOR CONCEPT AND LIVING LAB VIA SACCHI
Progetto delle arcate, progettare per le arcate
Via Sacchi a Torino, un’esperienza di rigenerazione urbana
Dopo le fasi iniziali, il "Living Lab" di via Sacchi torna sotto forma di un workshop autunnale aperto a studenti di architettura, design e ingegneria. Un’occasione di confronto con esperti, amministratori e cittadini sui possibili scenari della città del futuro, attraverso le lenti della creatività, della sostenibilità e dell’inclusione.
L’obiettivo sarà immaginare nuove funzioni e modalità d’uso degli spazi pubblici delle arcate di via Sacchi (un bene culturale della città di Torino) e del lato opposto della strada, oggi caratterizzato da un muro e dalle facciate degli edifici che separano via Sacchi dall’area ferroviaria di Porta Nuova. Anche questo asse urbano rappresenta un ambito interessante per sperimentare ipotesi di "agopuntura urbana", con interventi mirati e di piccola scala capaci di riattivare relazioni e connessioni nello spazio pubblico.
Le fasi preparatorie (2017-2019) e la prima fase (2018) di VIA SACCHI - BELOW AND BEYOND THE ARCADES, la «Call for concept»,
hanno permesso un confronto internazionale tra studenti delle Scuole Universitarie di Architettura, Design e Arte su un caso reale di progetto di rigenerazione urbana: lo spazio pubblico e il sistema delle arcate di via Sacchi a Torino, definito come la periferia del centro cittadino, attualmente in uno stato di declino commerciale.
La seconda fase (2019), il "Living Lab", è finalizzata ad approfondire gli scenari per una città della creatività, della sostenibilità e dell’inclusione, coinvolgendo esperti, amministratori, cittadini e studenti selezionati. L’attività si concentra sull’esplorazione di nuove funzioni e modalità d’uso, affrontando le diverse componenti della scena urbana di via Sacchi e sviluppando soluzioni per la fruizione e la comunicazione dei percorsi, per le attrezzature e le applicazioni multimediali, nonché per i nuovi usi possibili.