Arte in Transito - FASE 1
Arte in Transito è un progetto di arte pubblica che si propone come intervento di rigenerazione urbana attraverso l’arte, per contrastare il degrado urbano lungo via Sacchi a Torino, con l’intento di suscitare interesse e consapevolezza nei residenti e nei fruitori dello spazio pubblico, stimolando riflessioni sui temi culturali e sociali della città e del territorio.
Arte in Transito è la realizzazione di 22 pannelli murali in due fasi, tra il 2024 e il 2025. L’intervento interessa il tratto della via a partire dal civico 39 fino quasi all’incrocio con corso Sommelier.
I contenuti progettuali dei pannelli si basano sui temi della cultura emersi dalle «Mappe di Comunità», elaborate dagli studenti del Biennio di Arte Pubblica della Scuola di Decorazione dell’Accademia Albertina, in collaborazione con i docenti dell’Accademia e del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (DAD). Nella fase preparatoria, le «Mappe di Comunità» di Borgo San Secondo hanno dato forma al coinvolgimento di abitanti, esercenti e city user rielaborando questionari compilati via web e nei siti del quartiere, per riscoprirne luoghi conviviali e simbolici, e per definire i temi dei progetti di arte sui muri ciechi di confine. Questo metodo ha permesso di integrare pratiche partecipative e strategie di coinvolgimento attivo della comunità.
Ogni pannello è composto da una descrizione concettuale e da un bozzetto digitale, esito di un’elaborazione progressiva dell’idea iniziale, che viene poi trasposta sulla superficie.
Le opere raccontano storie, memorie, elementi della cultura locale e visioni del futuro, con l’obiettivo di promuovere un dialogo tra generazioni e culture diverse, offrendo spunti per comprendere la realtà contemporanea attraverso la rilettura del passato.
La qualità artistica e la libertà espressiva sono riconosciute come criteri fondamentali in tutte le fasi del progetto, dalla selezione preliminare fino all’approvazione finale da parte degli enti competenti.
Per rispondere alle esigenze conservative, Arte in Transito ha adottato un approccio alternativo, basato su interventi indiretti: tutte le opere sono realizzate su pannelli in policarbonato, interamente dipinti in laboratorio, protetti prima della loro installazione nello spazio pubblico, a una certa distanza dalla parete muraria. La realizzazione dei pannelli ha avuto luogo all’Accademia Albertina, coinvolgendo la Scuola di Decorazione e altre scuole dell’area delle Arti Visive.
Il laboratorio creativo dell’Accademia Albertina, coordinato dalla Scuola di Decorazione, ha adottato un approccio interdisciplinare e sperimentale, avvalendosi di tecniche non convenzionali e linguaggi emergenti dell’arte murale. In tale prospettiva, l’opera si emancipa dalla sua forma tradizionale, aprendo la possibilità di abitare spazi pubblici anche attraverso modalità comunicative proprie della pubblicità urbana e della comunicazione visiva contemporanea.
Arte in Transito riguarda gli edifici di servizio della stazione ferroviaria di Porta Nuova, i muri ciechi del fronte est della via.
Le recinzioni che delimitano il complesso ferroviario si articolano in una sequenza di pilastri e riquadri murari in mattoni – in parte intonacati, in parte lasciati a vista – e alcuni soggetti a tutela da parte della Soprintendenza. Nel corso dei decenni, queste superfici hanno subito l’azione degli agenti atmosferici, la perdita di intonaci, danneggiamenti strutturali e atti vandalici.
MAPPE DI COMUNITA’
Un questionario con incontri, camminata di quartiere e inserimento digitale dei dati e delle preferenze ha permesso di costruire più MAPPE DI COMUNITÀ di Borgo San Secondo, l’area circoscritta tra via Sacchi, corso Vittorio Emanuele Il, corso Re Umberto e corso Sommeiller.
Le MAPPE aiutano a riconoscere e descrivere il paesaggio, l’ambiente, la vita sociale del Borgo, attribuendo valore alle memorie e alle opinioni.
La MAPPA DI COMUNITÀ è uno strumento concreto nel quale ciascuno può indicare i caratteri significativi e distintivi del quartiere in cui vive o che frequenta: cosa va ricordato, cosa è caratteristico, cosa è da conservare e valorizzare, o da migliorare o cambiare.
L’obiettivo è di dare evidenza alle comunità, nella prospettiva di rigenerazione degli spazi urbani e del progetto di arte pubblica sui muri degradati lungo la ferrovia di via Sacchi.
Il questionario e l’esito delle MAPPE.
|
|
|
|
|
|
|
|
MASTERPLAN ARTE IN TRANSITO (1,95 MB)
ARTE IN TRANSITO FASE 1 - PANNELLI (6,17 MB)
ESITI QUESTIONARIO - AIT FASE 1 (1,96 MB)
-
Borgo San Secondo dei bambini
-
Il tram del futuro
-
La memoria del Binario 17
-
Un sogno nella solitudine
-
Torino città del cioccolato
-
Dolce Torino al cioccolato
-
Libreria. Un luogo, si può volare (le farfalle), viaggiare con la mente.
-
L’arte della tessitura a mano
-
L’alluvione
-
Trasformazione e rigenerazione urbana
-
L’immaginario a Borgo San Secondo